
Daniel Levy
Temi: Potere trasformativo del Suono, Leadership, Intelligenza Uditiva, Crescita Personale
Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo
Daniel Levy è un pianista classico di fama internazionale, noto per la sua capacità di coniugare eccellenza tecnica con una profonda sensibilità artistica. Levy ha calcato numerosi palcoscenici prestigiosi del mondo, offrendo delle interpretazioni indimenticabili, affascinando il pubblico e la critica. Cofondatore e direttore dell'Accademia Internazionale di Eufonia, dedica oggi le sue conferenze a esplorare il potere trasformativo del suono guidando musicisti e appassionati in un viaggio verso una maggiore consapevolezza personale e artistica. Contattateci se siete interessati a Daniel Levy per il vostro evento.
Chi è Daniel Levy?
Daniel Levy, pianista classico di fama internazionale e direttore/cofondatore dell'Accademia Internazionale di Eufonia, ha sviluppato il suddetto metodo educativo nel 1983 utilizzando la Musica come strumento per comprendere l'Arte dell'Ascolto.
Da oltre 30 anni Levy promuove questo metodo nell'educazione di giovani e adulti, offrendo loro le competenze e le abilità necessarie per implementare questa cultura in uno spazio in cui l'ascolto è il principio centrale. Levy è stato il tutor principale del progetto “Euphony -Implementing Teacher Knowledge”, parte integrante del progetto Socrates e Grundtvig I dell'Unione Europea.
Come concertista, Daniel Levy si è esibito nelle più prestigiose sedi internazionali e ha registrato più di 60 CD di esibizioni come solista, in gruppi da camera e con orchestra.
È autore di numerosi articoli per i media specializzati. I suoi libri “Eufonia - Il suono della vita”, “Bellezza eterna”, “Pitagora e l'Eufonia - La sfida dell'ascolto”. “Echi del vento - Storia di un viaggio al centro del suono” e “Dialogo con Beethoven” sono stati pubblicati in diverse lingue.
Levy ha tenuto conferenze e seminari di formazione per diverse aziende internazionali. Le conferenze e gli insegnamenti esperienziali di Levy nei suoi seminari sono incentrati sull'Ascolto come risorsa umana essenziale, offrendo così a ogni partecipante l'opportunità di esplorare l'affascinante mondo del suono e della musica come strumento per ottimizzare la propria intelligenza uditiva in tutti gli aspetti della vita, inclusa quella aziendale.
Lo sviluppo dell'intelligenza uditiva è imperativo per la crescita individuale, favorendo nella sua formazione la capacità di risolvere conflitti, sviluppare la creatività, l'innovazione e una comunicazione completa. Inoltre, l'Ascolto è lo strumento più importante a nostra disposizione per comprendere, conoscere e sapere.
Attraverso l'uso della musica classica e di tecniche pratiche di ascolto profondo, Levy ha un'esperienza di successo nel far emergere il potenziale di apprendimento continuo in coloro che operano a tutti i livelli, ispirandoli a raggiungere nuove vette nelle relazioni umane armoniose.
Quali sono i temi trattati da Daniel Levy?
- Motivazione
- Leadership
- Adattabilità al cambiamento
- Lavoro di squadra
- Intelligenza emotiva
- Salute mentale
- Effetti del Suono e della Musica sul comportamento
Quali sono i formati delle conferenze tenute da Daniel Levy?
- Conferenze
- Interviste
- Seminari
- Concerti - dialogo
Libri:
“Eufonia - Il suono della vita” - Il libro tratta degli effetti del suono sull'essere umano, facendo un'attenta analisi del significato e della funzione della musica, del suo grande potenziale e dei motivi per cui è una chiave d'oro per la conoscenza di noi stessi e dell'intero universo. È stato pubblicato in 12 edizioni.
“Bellezza Eterna” - Questo libro comunica con un linguaggio poetico e accessibile profonde riflessioni sugli archetipi della Bellezza, in una sintesi armoniosa che accede al nucleo centrale senza mediazioni o concessioni ai limiti imposti dalla ragione logica.
“Pitagora e l'Eufonia - La sfida di saper ascoltare” - Questo libro rivela l'intima relazione tra Pitagora e l'Eufonia come realtà applicabile alle relazioni umane, alla conoscenza della natura e agli effetti del nostro comportamento sul mondo circostante.
“Echi del vento - Storia di un viaggio al centro del suono” - In questo avvincente racconto, Daniel Levy intraprende un viaggio interiore nell'esperienza dell'essenza del suono.
“Dialogo con Beethoven” - Nei suoi dialoghi con Beethoven, Levy segue un filo conduttore che vibra e diffonde l'empatia che il Titano trasmette. In questo modo ritroviamo un eroe dell'umanità che non dovremmo mai dimenticare per ritrovare noi stessi”.