
Eneko Axpe
Temi: Intelligenza artificiale, Spazio, Gastrofisica, Sostenibilità
Lingue: Spagnolo, Inglese, Basco
Eneko Axpe è uno scienziato multidisciplinare di fama internazionale, specializzato in bioingegneria, intelligenza artificiale, gastronomia e sostenibilità. Ha lavorato in istituzioni prestigiose come Stanford, NASA e Google X, ed è pioniere in tecniche innovative come l'elettrocottura e la gastrofisica. Autore e relatore autorevole, unisce scienza e tecnologia per rivoluzionare il futuro dell'alimentazione e della sostenibilità. Contattaci se siete interessati a Eneko Axpe per il vostro evento.
Chi è Eneko Axpe?
Eneko Axpe è uno scienziato e ricercatore multidisciplinare di fama internazionale specializzato in bioingegneria, gastronomia e sostenibilità. Ha conseguito un dottorato in Fisica presso l'Università dei Paesi Baschi, con periodi di ricerca all'Università di Oxford (2010-2015), e ha proseguito la sua carriera in istituzioni di prestigio come l'Università di Cambridge (2015-2017), Stanford e la NASA (2018-2021). Oltre alla sua carriera accademica e di ricercatore, Axpe è visiting professor presso Harvard e il Basque Culinary Center, dove unisce la sua passione per la scienza con l’innovazione nel settore alimentare e della sostenibilità.
Riconosciuto come pionere nel suo campo, ha sviluppato tecniche innovative, grazie all'intersezione tra scienza, tecnologia e gastronomia, applicando strumenti avanzati come l'intelligenza artificiale per rivoluzionare il mondo alimentare. Autore di due libri innovativi come "La Ricetta Verde" (2023) e "Delizioso Algoritmo" (2024), ha sviluppato tecniche come l'elettrocottura, un metodo di cottura sostenibile e ultrarapido basato su scariche elettriche. Collabora con ristoranti stellati, tra cui Azurmendi, e nel 2022 è stato nominato da Forbes Spagna tra le 25 persone più influenti nel contesto della gastronomia. Ha inoltre ricevuto riconoscimenti dai 50 Best Restaurants per i progressi in gastrofisica e sostenibilità. Axpe continua a tenere conferenze in istituzioni d'élite e a guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e innovativo.
Quali sono le tematiche delle conferenze di Eneko Axpe?
- Intelligenza artificiale e nuove tecnologie: Esplorazione di come le tecnologie quantistiche e l'intelligenza artificiale stiano trasformando le nostre vite. Impatto sul funzionamento delle aziende, dall'ottimizzazione dei processi al processo decisionale basato sui dati avanzati. Il futuro dell’innovazione tecnologica e il suo impatto globale.
- Applicazioni dell'intelligenza artificiale nella gastronomia: Uso di algoritmi e modelli di AI per la creazione di nuovi sapori e consistenze. Sviluppo di tecniche culinarie innovative, come l'elettrocottura, e il loro impatto sull'efficienza e sostenibilità in cucina. Esempi pratici di collaborazione con chef e ristoranti di alta cucina.
- Lo spazio, esplorazione e vita umana: il programma Artemis della NASA e il futuro delle missioni spaziali. Studio degli effetti dello spazio sul corpo umano e progettazione di strategie per la sopravvivenza fuori dagli ambienti terrestri. Alimentazione nello spazio: sfide e opportunità per creare diete adattate ad ambienti extraterrestri come Marte.
- Gastrofisica: Applicazioni dei principi fisici nella gastronomia per migliorare l'esperienza culinaria. Innovazione nelle tecniche di cottura e progettazione di piatti che combinano arte, scienza e sostenibilità. Il ruolo della scienza nel trasformare il modo in cui percepiamo e gustiamo gli alimenti.
- Sostenibilità alimentare: Strategie per un'alimentazione veramente sostenibile in un mondo dalle risorse limitate. Analisi dell’impatto ambientale della produzione alimentare e soluzioni innovative per ridurlo. Il contributo della tecnologia e della scienza per promuovere pratiche alimentari più responsabili e sostenibili.
Libri di Eneko Axpe
"Delizioso Algoritmo"
Un viaggio affascinante su come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando la gastronomia, dalla creazione di nuovi sapori e consistenze all'ottimizzazione dei processi culinari. Con un approccio accessibile e visionario, il libro esplora il futuro dell’alimentazione, attraverso l’incontro tra scienza, tecnologia e creatività.
"La Ricetta Verde"
Una guida per ripensare l'alimentazione in chiave sostenibile. Mescolando scienza, tecnologia e pratiche culinarie responsabili, il libro offre soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare, promuovendo un futuro più sano e rispettoso del pianeta.